Sensibilità dentale (ipersensibilità dentale)
La sensibilità dentale (ipersensibilità) è un problema molto comune, si manifesta con un dolore acuto ad uno o più denti dopo uno stimolo esterno termico (caldo / freddo), dolce o durante la masticazione o lo spazzolamento.
Quali sono le cause dell'ipersensibilità dei denti?
La parte più sensibile del dente (la dentina) può essere esposta e creare dolore per diverse cause, di seguito vi elenchiamo le più comuni:
- usura dello smalto da erosione acida;
- digrignamento notturno;
- recessioni gengivali;
- gengivite e parodontite.
Rimedi e terapie efficaci per risolvere il problema della sensibilità
- Innanzitutto è necessario mantenere una corretta igiene orale ed una alimentazione sana evitando di assumere sostanze acide.
- Bisogna inoltre adottare una tecnica corretta di spazzolamento dei denti ed utilizzare uno spazzolino con setole morbide.
- Il nostro consiglio è di utilizzare dei dentifrici specifici per denti sensibili che contengono fluoro e nitrato di potassio.
- Infine i prodotti professionali possono essere applicati dal dentista in alcuni casi.
Il colletto del dente
Il colletto del dente, cioè la parte vicino alla gengiva è spesso una zona che può diventare sensibile, essendo il punto di passaggio fra lo smalto e la radice.
L’uso di uno spazzolino troppo duro e una tecnica di spazzolamento non corretta porta questa zona ad essere traumatizzata, la gengiva tende a lasciare scoperta una parte di radice, che si abrade e consuma. La conseguenza di queste concause è l’ipersensibilità.
Aumento di sensibilità dopo un'otturazione
Dopo aver fatto una otturazione dal dentista il dente può rimanere sensibile per qualche giorno, questo dipende dal “trauma” sulla polpa causato dalla carie che era presente.
La sensibilità “transitoria” della durata di alcuni giorni può essere normale, mentre se persiste deve essere valutata dal dentista.
Prevenzione
Per prevenire l’insorgenza del problema dell’ipersensibilità ai denti si consiglia il mantenimento di una corretta igiene della bocca, seguendo i consigli dell’igienista e del dentista per scegliere i prodotti più adatti.
Inoltre vi suggeriamo un’alimentazione sana, evitando alimenti e bevande con troppi zuccheri e sostanze acide.
Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525)a cura della dott.ssa Silvia Da Ronch iscritta all’ordine odontoiatri Belluno n. 166.