Indice dei contenuti
La malattia parodontale conosciuta anche come parodontite
La malattia parodontale è una malattia multifattoriale su base batterica, su base genetica e familiare. La parodontite colpisce le strutture attorno al dente: gengive e ossa. Ne soffre circa il 30-40% della popolazione italiana, di cui il 10-15% in forma grave.
Quali sono le cause della parodontite?
La causa principale è il tartaro, ossia depositi duri di batteri e placca che si depositano intorno al dente e sulle gengive. Tuttavia, anche diabete e fumo possono causare (e peggiorare) la malattia parodontale.
Quali sono i sintomi della parodontite?
Il primo sintomo solitamente è il sanguinamento delle gengive, causato dalla placca o dal tartaro, che fanno infiammare i tessuti.
Un altro sintomo che si riscontra spesso è la recessione gengivale: significa che la gengiva si abbassa, fino a scoprire maggiormente i denti o addirittura le radici.
Infine, negli stadi più avanzati della malattia si ha anche la mobilità dentale: la parodontite colpisce i tessuti che supportano il dente, quindi capita che l’infiammazione, non curata, faccia dondolare i denti, potendo arrivare anche alla perdita degli stessi.
Tuttavia, spesso la malattia parodontale è asintomatica e può insorgere e progredire in maniera silente. Per questo è fondamentale sottoporsi, almeno 2 volte l’anno, a visite di controllo: nel nostro studio dentistico di Belluno siamo in grado di diagnosticare in anticipo questa malattia, evitandovi sintomi più gravi.
Come si cura la parodontite?
La cura dipende dallo stadio della malattia: se si tratta di una fase iniziale, la parodontite può essere trattata con sedute di igiene professionale dedicate. Tali trattamenti mirano ad eliminare i depositi di placca batterica e tartaro sia sopragengiva che nelle tasche gengivali presenti.
Parte fondamentale del trattamento della parodontite è l’istruzione all’igiene a casa, che permette al paziente di mantenere i denti puliti senza placca e tartaro per far guarire le zone coinvolte dall’infiammazione.
Ricordate, infatti, che il miglior modo per curare e prevenire la parodontite è avere cura della propria bocca!
Se la parodontite è ad uno stadio avanzato, sarà necessario ricorrere alla terapia parodontale chirurgica, detta anche correttiva. La terapia correttiva servirà per ripristinare lo stato di gengive, ossa e denti e facilitare l’igiene orale domiciliare.
Come funziona la terapia chirurgica per la malattia parodontale?
Nel caso fosse necessaria una terapia chirurgica per risolvere la malattia parodontale, nello studio dentistico Da Ronch, procediamo per prima cosa ad un’approfondita igiene orale, che risolva l’infiammazione. Successivamente, si effettuerà la chirurgia parodontale correttiva per alcuni difetti ossei per riportare la situazione ad una condizione ideale e mantenibile nel tempo.