Che cos'è lo smalto dentale?
Lo smalto dentale è il tessuto più duro del nostro corpo, ricopre esternamente i denti ed è costituito principalmente da fosfato di calcio e altre sostanze minerali.
Durante tutto il corso della vita lo smalto è soggetto ad un continuo rimaneggiamento, con scambio di sali con la saliva.
Cosa significa demineralizzazione?
La demineralizzazione è quella condizione che si verifica sulla superficie esterna dello smalto in seguito ad un alterato equilibrio all’interno della bocca; le cause della demineralizzazione dei denti possono essere ad esempio:
- accumulo di placca,
- assunzione di cibi acidi,
- reflusso gastrico.
Se questo processo non viene corretto con delle azioni specifiche la demineralizzazione dello smalto si aggrava e porta a carie ed ipersensibilità.
Cosa aiuta la rimineralizzazione dei denti?
Per aiutare lo smalto nel processo di rimineralizzazione prima di tutto è necessario un buon controllo di placca con una igiene ottimale, poi risolvere le condizioni malsane che causano la demineralizzazione, ad es,. evitare di mangiare o bere sostanze troppo acide, curare un eventuale reflusso gastrico ed infine aiutarsi con prodotti specifici che aiutano la rimineralizzazione.
I dentifrici e altri prodotti (es. colluttori o creme) che contengono sostanze come fluoro, idrossiapatite e calcio fosfato amorfo aiutano a rimineralizzare lo smalto.
Abbiamo parlato in un video di un prodotto di questo tipo: Tooth Mousse GC che contiene calcio fosfato amorfo, un precursore dell’idrossiapatite che aiuta a rimineralizzare smalto e dentina.
Cosa significa abrasione ed erosione dello smalto dentale?
L’erosione dentale è un fenomeno di perdita di smalto in seguito all’azione di sostanze acide, mentre l’abrasione è causata da fenomeni meccanici.
A volte possono essere presenti entrambi in una stessa bocca e dare diversi problemi dovuti all’assottigliamento e perdita dello strato di smalto.
Una volta perso lo smalto non può riformarsi quindi è bene individuare queste problematiche allo stadio iniziale e correggerle.
Se la perdita di smalto è consistente si può notare nei denti davanti una colorazione più giallastra e magari anche un accorciamento dei denti, mentre nei settori posteriori un appiattimento delle superfici masticanti, con conseguente danno ad otturazioni o corone.
Se vuoi approfondire l’argomento troverai utili i nostri precedenti articoli riguardanti l’erosione dentale e cosa fare in caso di abrasione dello smalto dentale in questo articolo.
Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525)a cura della dott.ssa Silvia Da Ronch iscritta all’ordine odontoiatri Belluno n. 166.