Indice dei contenuti
- 1 Cosa si intende per odontoiatria pediatrica?
- 2 Quando fare la prima visita?
- 3 Perchè si devono curare i denti da latte?
- 4 quando cadono i denti da latte ai bambini?
- 5 Che materiale si usa per le otturazioni dei denti da latte?
- 6 Cosa fare se il bambino non si lascia fare le cure?
- 7 Cosa fanno gli apparecchi intercettivi usati a circa 6/7 anni?
Cosa si intende per odontoiatria pediatrica?
L’odontoiatria infantile, detta anche pedodonzia, si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie della bocca nei bambini dalla nascita fino all’adolescenza.
L’odontoiatria preventiva, l’odontoiatria conservativa e l’ortodonzia in particolare, sono le specialità che sono coinvolte nel trattamento di problematiche dei bambini e ragazzi.
Quando fare la prima visita?
Consigliamo di portare i bambini per una prima visita all’età di circa 3-4 anni.
Oltre a fare un controllo dei denti possiamo parlare con i genitori delle manovre di igiene che deve fare il bambino, capire quali sono le sue abitudini alimentari e porre le basi per un rapporto sereno e di fiducia fra dentista e piccolo paziente.
Anche l’igienista dentale ha un ruolo fondamentale nell’istruzione all’igiene e nella prevenzione delle carie.
Perchè si devono curare i denti da latte?
I denti da latte cariati vanno trattati il prima possibile per evitare la distruzione precoce del dente e fastidi e dolori ai bambini. Infatti nei bambini anche carie non molto grandi possono causare dolore, questo per il fatto che la polpa dei denti da latte viene facilmente raggiunta dai batteri della carie, infiammarsi e spesso andare incontro a necrosi e conseguente ascesso.
Il mantenimento dei denti decidui (da latte) è fondamentale per il posizionamento corretto dei denti definitivi, per i quali mantengono lo spazio.
quando cadono i denti da latte ai bambini?

Che materiale si usa per le otturazioni dei denti da latte?
Nell’odontoiatria infantile la procedura per il trattamento delle carie dei denti decidui è la stessa che usiamo per le otturazioni degli adulti. Dopo aver fatto un anestesia della zona interessata si pulisce la parte del dente cariata e poi si procede con una ricostruzione in materiale composito del dente, cosicchè da ristabilire sia la forma che la funzione originali.
Cosa fare se il bambino non si lascia fare le cure?
Spesso il bambino viene portato dal dentista solo quando ha male ad un dente o c’è qualche problema. In quei casi non sempre fin dal primo momento il bimbo si lascia curare come dovrebbe. Fondamentale quindi avere un approccio sereno e paziente che pian piano porti il bambino a fidarsi e farsi curare. Diciamo quindi ai genitori di non forzare troppo il bambino ma dargli il giusto tempo, così come farà il dentista nei casi più difficili.
Cosa fanno gli apparecchi intercettivi usati a circa 6/7 anni?
L’ortodonzia intercettiva è una branca dell’ortodonzia che previene e tratta le malocclusioni in fase precoce dai 5 ai 9 anni circa.
Consigliamo di sottoporre il bambino ad una visita specialistica dall’Ortodontista per valutare se necessita di terapia intercettiva.

Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525)a cura della dott.ssa Silvia Da Ronch iscritta all’ordine odontoiatri Belluno n. 166.