Spesso sentiamo parlare di erosione dentale e che i denti si possono consumare. Ma cosa significa? I dentisti riconducono il consumo dentale a due tipologie di problematiche:
- Erosione dentale: ossia l’usura dello smalto dei denti a cause di sostanze acide. La perdita dello smalto, scopre una parte più sensibile e delicata dei denti, la dentina, che, a contatto con agenti esterni, può cariarsi molto facilmente, oltre a provocare ipersensibilità ai denti. Se non curata in tempo, può portare alla perdita dei denti.
- Abrasione: ossia l’azione dello sfregamento dei denti fra di loro, o dallo sfregamento tra denti e altri materiali: l’abrasione, infatti, può essere causata anche da uno spazzolamento troppo frequente o errato e dall’uso di spazzolini con setole troppo dure.
I danni da erosione ed abrasione possono essere risolti, ma è necessario intervenire tempestivamente perché il consumo dei denti è un processo abbastanza veloce.
Quali sono i sintomi dell’erosione e dell’abrasione dei denti?
Nei primi stadi dell’erosione o abrasione dei denti, questi non mostrano sostanziali differenze visive; tuttavia è facile che ci sia maggiore sensibilità dei denti agli sbalzi termici e a cibi e bevande zuccherate, si avverta dolore alle gengive e si noti una maggior tendenza a sviluppare carie. Dopo qualche tempo si iniziano a notare cambiamenti visibili nella forma, spessore e colore dei denti, che possono diventare più sottili, più corti, sembrare quasi trasparenti sui bordi o virare al giallo.
Quali sono le cause dell’erosione dentale?
La causa dell’erosione dei denti è l’assunzione assidua di alimenti e bevande acide (limoni, arance, bevande zuccherate…) o da patologie come il reflusso gastroesofageo o vomito, che causano il contatto con gli acidi dello con lo smalto dei denti, che si logora e consuma progressivamente.
Spesso l’erosione dentale è dovuta anche a comportamenti errati dei pazienti, come l’abuso di fumo e alcool o di bevande gassate e zuccherate o la scelta di dentifrici sbiancanti troppo aggressivi. Inoltre, può capitare che per il naturale processo di invecchiamento, le gengive recedano, lasciando scoperte le radici dei denti, dove lo smalto è più sensibile agli attacchi esterni.
Come si curano l’erosione e l’abrasione dentale?
Noi dello Studio Da Ronch ribadiamo sempre che la cura per ogni problema parte da un’adeguata prevenzione: pulire i denti in modo costante, ma non aggressivo, utilizzando spazzolini con setole morbide e dentifrici al fluoro e limitare l’assunzione di cibi e bevande acide, oltre al fumo.
Quando il disturbo è già presente, il percorso di cura sarà validato in base alla vostra personale situazione dopo una visita di controllo: in caso di erosione media, si può ricostruire il dente con delle apposite resine, che ridanno resistenza originale e aspetto simile al dente danneggiato: nel nostro studio di Belluno ci teniamo a conservare i denti originali del paziente, per garantire la massima funzionalità.
Tuttavia, in casi di grave erosione dentale, che abbia già compromesso irrimediabilmente il dente, si dovrà intervenire tramite incapsulamento del dente.
Insieme alla cura, il paziente dovrà attuare una corretta igiene orale domiciliare ed eventualmente modificare le cattive abitudini alimentari.
Se vuoi risolvere i tuoi problemi di erosione ed abrasione dentale rivolgiti al nostro studio dentistico di Belluno.